All'interno di questo volume, incentrato sul riesame di alcuni temi della pittura marchigiana del Trecento, si è inteso riunire un gruppo di interventi che desse voce ai diversi influssi figurativi…
Guida, Maria Katja Messina: Magika, 2017 ISBN: 9788889525524 Stato: Disponibilità da verificare 38,00 €
Nel vasto e articolato panorama della cultura artistica della Sicilia post-normanna un ruolo importante è stato riconosciuto dalla storiografia alle espressioni artistiche della Sicilia centrale; in particolare l’input alla realizzazione…
Todisco, Luigi Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2017 ISBN: 9788876893018 Stato: Disponibile 48,00 €
Introduzione I. Biografia II. Opere III. Originali e copie IV. Stile V. Testimonianze letterarie ed epigrafiche Note Bibliografia di riferimento Indice delle fonti Indice dei nomi Indice dei luoghi Tavole
Sulla comprensione della figura di Paolo Uccello grava, da circa 25 anni, l'assenza di una monografia di ampio respiro, sotto l'aspetto sia testuale che del corredo iconografico. In questa nuova…
Andergassen, Leo Padova: Centro Studi Antoniani, 2017 ISBN: 9788885155930 Stato: Disponibile 65,00 €
Il volume ripercorre il progressivo costruirsi dell'iconografia di Sant'Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo in Italia. Spessissimo raffigurato a fianco di San Francesco, in una tipologia facilmente riconoscibile…
Rossi, Maria Cristina Pescara: Zip Adv, 2017 ISBN: 9788897131168 Stato: Disponibile 25,00 €
Vera e propria icona dell'Abruzzo medievale, San Giovanni in Venere, è da sempre una presenza fissa della letteratura periegetica e delle pubblicazioni specialistiche, nonché di tutto il materiale promozionale sulla…
Guida, Maria Katja Messina: Magika, 2017 ISBN: 9788889525395 Stato: Disponibilità da verificare 38,00 €
Il volume - partendo dagli studi preliminari sulla Madre di Consolazione a Piazza Armerina, il cui restauro ha dato l'input per la ricerca - svolge un'analisi sistematica del vario articolarsi…
"Pittura medievale in Sicilia" intende tracciare un profilo delle manifestazioni pittoriche che si sono svolte in Sicilia dal XII fino al XV secolo. Lo scopo di questa vasta ricostruzione delle…
"... Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio…
Vedono finalmente la luce gli atti del convegno "In nome di buon pittore". Spinello e il suo tempo, svoltosi per iniziativa della Società storica aretina alcuni anni fa e dedicato…