De Lucia Brolli, Maria Anna Pisa: Fabrizio Serra Editore, 2016 ISBN: 9788862277754 Stato: Disponibile 1.900,00 €
Il secondo volume dedicato al Santuario di Monte Li Santi - Le Rote a Narce presenta il catalogo del materiale ritrovato nel corso delle varie campagne di scavo. I materiali…
Di Giorgio Cavaliere, Rina Fasano: Schena editore, 2018 ISBN: 9788868062026 Stato: Disponibile 35,00 €
Rina Di Giorgio Cavaliere si è laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari; ha insegnato per oltre 20 anni nella Scuola Media Statale “F. De Sanctis” di Foggia,…
Le novità angioine e una nuova generazione di portali; I portali di Lanciano; Rogerius de Fragenis e i portali di Vasto; I portali della cattedrale di Atri; La “scuola atriana”;…
Numerosi studiosi negli ultimi anni hanno manifestato interesse per la diffusione di testi scarsamente visibili o addirittura nascosti in epigrafi, codici, dipinti. Questo genere di comunicazione nasceva dall’esigenza di mettere…
La raffigurazione dei mesi dell'anno è un tema che vanta una storia molto lunga. Le sue origini sono da ricercarsi nell'Antichità, ma è in pieno Medioevo che si registra il…
Aimone, Marco Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2015 ISBN: 9788876892851 Stato: Disponibile 190,00 €
The Canoscio hoard presents the largest treasure found in Italy from the late antique period. In this book, Marco Aimone compares the Canoscio treasure to many similar Italian hoards discovered…
Il Medioevo come epoca contrassegnata da un ideale di luce, questo è il Medioevo per Marcel Aubert. Quello delle cattedrali gotiche e della ricerca di un bagliore che, filtrando copioso…
Il volume è una raccolta degli scritti di Romano Silva. Sono pubblicati articoli e interventi pubblicati dallo studioso su riviste del settore e in significative sedi miscellanee dal 1971 al…
Scelti con sguardo cinematografico da Marina Cicogna, colpita da tanta bellezza e verità antiche, i dettagli dei capitelli marciani si animano e ci proiettano in storie remote e affascinanti. Lo…
In che modo l’età moderna e contemporanea hanno guardato alle immagini medievali di culto? Come le hanno percepite? Sotto quali istanze le hanno conservate e ri-contestualizzate? E, invece, in che…