Sotto l'egida dei due aggettivi scelti da Charles Baudelaire per definire la buona critica d'arte, "divertente e poetica", sono raccolti alcuni saggi offerti a Enzo Bilardello da suoi amici e…
Tivoli: Scripta Manent, 2015 ISBN: 9788890965715 Stato: Disponibile 100,00 €
Il volume raccoglie gli atti del XX Colloquio tenutosi a Roma, 19-22 marzo 2014. L'annuale Colloquio Aiscom è l'appuntamento privilegiato per documentare e mettere a confronto le diverse esperienze e…
"... Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio…
Mettendo l'accento su codici e testi a stampa illustrati, prodotti e circolanti nell'Italia del Nord tra i secoli XIV e XVI, questo volume studia la relazione che lega la narrazione…
"Il titolo del libro allude, naturalmente, al popolare aneddoto illustrato anche su certe scatole di matite colorate che accompagnano tanti ricordi della nostra infanzia. La popolarità di questo aneddoto è…
“La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d’essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l’infinita sua…
Fin dalla trattatistica del tempo, l'arte italiana del Quattrocento è stata vista come una "rinascita" di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell'Evo "Medio"; e…
Quattro saggi legati da un unico filo: l’ambiente artistico di Puglia e Basilicata, il periodo compreso tra gli ultimi decenni del XIII secolo e la prima metà del seguente, e…
L'area sacra di Grotte delle Fontanelle a Garaguso è uno dei rari luoghi di culto indigeni conosciuti dell'epoca arcaica in Basilicata. In esso si conservano significative testimonianze di contatto e…