Il Museo Diocesano San Matteo di Salerno, allestito nell'ex Seminario diocesano, venne istituito nel 1935, per volere di mons. Arturo Capone (1904 - 1927) per conservare, valorizzare e promuovere la…
A grande richiesta torna un classico della Biblioteca Sagep, l’ultimo libro realizzato dal prof. Ennio Poleggi, completametne esaurito e molto ricercato dagli studiosi di tutto il mondo. Il volume in…
Die bislang nur in Ansatzen ausgedeuteten spatromanischen Wandmalereien im Dachraum der Liebfrauenkirche und in der Johanneskapelle im Brixner Dombezirk erweisen sich als singuläre Trager verschlüsselt gebotener ikonischer Systeme. Die auftraggebenden…
"Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio dove…
"... Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio…
Il presente volume è frutto degli studi di una giovane équipe di ricercatori della'Università di Roma Sapienza e dell'Università G. d'Annunzio a seguito del convegno tenuto ad Atri nel maggio…
Il catalogo della mostra al museo del Bargello a Firenze affronta un tema davvero originale: chi, come e perché viaggiare nel Medioevo attraverso l'Europa (e oltre)? Una risposta viene da…
Il libro è stato pubblicato per ricordare Antonella Romualdi, direttrice del Dipartimento di Antichità Classica della Galleria degli Uffizi, scomparsa l’8marzo 2012. I suoi interessi hanno riguardato in modo particolare…
Tipologia: volume di studio; Patrocini: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali