Pappalardo, Umberto San Giovanni Lupatoto: Arsenale editrice, 2012 ISBN: 9788877433725 Stato: Prossima pubblicazione 30,00 €
Il mosaico fu nel mondo greco e romano un'arte fra le più rappresentative e diffuse che testimoniano i chilometri quadrati di pavimenti musivi utilizzati dalla Siria alla Grecia, dall'Egitto alla…
This volume was born from a desire to leave a tangible trace of the scholarly encounters that have taken place in the past two years at the Center for Early…
Il volume illustrato è dedicato a uno dei pittori più significativi tra quelli che operarono nell'ambito dell'Accademia di Belle Arti fiorentina alla fine del Settecento. Figura chiave della cultura neoclassica,…
De Castris, Pierluigi Leone Castellamare di Stabia: Eidos Longobardi, 2019 ISBN: 9788880904939 Stato: Disponibile 30,00 €
Le regioni dell'Italia meridionale sono ricche – molto più di quanto non si sappia, o non si creda – di sculture in legno d'età medioevale, specialmente due e trecentesche. A…
I testi qui raccolti si indirizza a diversi aspetti artistici del Basso Medioevo, dal XIII al XV secolo, con una circoscrizione cronologica che ne ha permesso incisività e compattezza tematica.…
Per gli storici dell’arte italiani attivi a cavallo tra Ottocento e Novecento, intraprendere lo studio di Bisanzio significava spesso dover affrontare un vero e proprio labirinto di questioni controverse. Nel…
"... Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio…
Giampiccolo, Eleonora Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2015 ISBN: 9788820994525 Stato: Disponibile 32,00 €
Il volume bilingue (italiano-inglese) presenta le monete dell’antica città di Gela conservate sia al Museo Archeologico della città siciliana, sia presso il Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana. “2700 anni di…
Gorrini, Maria Elena Roma: Edizioni Quasar, 2015 ISBN: 9788871405872 Stato: Disponibile 32,00 €
Sommario: Ringraziamenti. Introduzione. La definizione della ricerca. Problemi di metodo. Premessa. Capitolo I. Heroes iatroì. I.I Introduzione. I.II Amynos e Dexion. I.III Amynos. I.III.I L’Amyneion: topografia e architettura. I.III.II L’Amyneion:…
"... Qui dunque pare svelarsi l'inclinazione fondamentale di Piero, quella di vedere e rappresentare il mondo come eterno e spiegato spettacolo. In confronto alla condensazione drammatica del mondo di Masaccio…