Sulla sommità dell’Aventino si erge la basilica di Santa Sabina, uno dei monumenti più significativi del mondo tardoantico. Il suo ingresso principale è costituito da un ampio nartece, caratterizzato dalla…
Zanino di Pietro Charlier fu uno dei protagonisti della stagione tardogotica veneziana. Dopo un soggiorno di vent'anni a Bologna, all'inizio del Quattrocento il pittore di origini francesi fece della città…
Collareta, Marco Firenze: Edifir - Edizioni Firenze, 2013 ISBN: 9788879706117 Stato: Disponibilità da verificare 77,00 €
Ai due primi capitoli tesi a definire le coordinate cronologiche e territoriali della materia trattata, segue il racconto complesso di una vicenda artistica quasi millenaria. Mentre all'Alto Medioevo è dedicato…
Il volume, suddiviso in cinque capitoli, ripercorrendo nella prima parte la storia di Villa Borromeo Visconti Litta, si concentra sul progetto che il Conte Giulio attuò tra il 1720 e…
Das Vesperbild (die Pietà) gehört zu den am häufigsten dargestellten Bildthemen in der Skulptur des Schönen Stils. Ähnlich wie Madonnenstatuen bezaubern sie sowohl Kunsthistoriker als auch kunstinteressierte Laien mit ihrer…
"Lo studioso che si accosti a Jan van Eyck dovrebbe abbandonare saggiamente ogni certezza, persino ogni tentazione di raggiungere una certezza su questi problemi; ed è questa una severa prova…
Coccia, Valentina Ancona: Il Lavoro editoriale, 2018 ISBN: 9788876638602 Stato: Disponibile 30,00 €
Un destino avverso sembra essersi abbattuto sulla figura del pittore ascolano Biagio Miniera : alcune delle sue opere più impegnative e più apprezzate dalla storiografia locale sono andate infatti perdute,…
Celebre per le sue pitture antiche, la Campania felix custodisce monumenti paleocristiani degni dei più noti di Roma e Ravenna: un patrimonio rimasto finora nell’oblio, che si rivela invece cruciale…