I "Notatori" sono fra i manoscritti più celebri del nobile veneziano Pietro Gradenigo (1695-1776) e costituiscono un passaggio obbligato per chiunque voglia occuparsi del Settecento veneto. A più di ottant'anni…
Esito della collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli e finanziata dal progetto PRIN-PNRR 2022, la pubblicazione di questo Catalogo nella sua versione del 1750 documenta l’intensa circolazione delle idee…
Presentazioni|Predstavitev knjige (Samo Turel, Niko Žvokelj) Prolegomeni|Uvodne besede (Anna Scala) Nota personale|Osebni zapis (Marco Menato) Storie dei fondi|Zgodovina fondov Nova Gorica, Biblioteca pubblica France Bevk|Nova Gorica, Goriška knjižnica Franceta Bevka…
Le raccolte poetiche dei trovatori (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua…
Il volume propone l’edizione critica del commento anonimo ai Vangeli Expositio quattuor Evangeliorum. L’opera, falsamente attribuita a Girolamo e compilata intorno alla metà del VII secolo, circolò ampiamente negli scriptoria…
Saiani, Gaia Sofia Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2024 ISBN: 9788868094218 Stato: Disponibile 50,00 €
Il volume offre l’edizione del corpus documentario degli "Instrumenta Tudertina", ritrovato agli inizi del Novecento presso l’Archivio Apostolico Vaticano da Paul Fridolin Kehr. Costituito da ventisette pergamene e due fascicoli…
Arezzo, Bonfiglio d' Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2024 ISBN: 9788892902183 Stato: Disponibile 66,00 €
Di Bonfiglio d’Arezzo, maestro ‘municipale’ di ars dictaminis nei decenni centrali del XIII secolo, non interviene a consentire un adeguato tratteggio della biografia e dell’attività didattica nemmeno l’edizione integrale, che…
Cosa rende un libro antico così speciale? Quale fascino si nasconde tra le pagine ingiallite di un volume rimasto per anni, decenni o secoli tra gli scaffali di una biblioteca?…