Il volume contestualizza la decorazione di Palazzo Farnese a Caprarola nel contesto sociale, politico e artistico dell'epoca tardo-rinascimentale. Concentrandosi soprattutto sulla stanza del Mappamondo, gli autori ricostruiscono l'uso celebrativo e…
Heyman, Jacques Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 ISBN: 9788893597005 Stato: Disponibile 28,00 €
Protagonista di spicco della nuova generazione di ingegneri formatisi tra le difficoltà e le speranze dell’immediato dopoguerra, Jacques Heyman rappresenta al meglio la figura dell’ingegnere-umanista che trae quotidiano nutrimento dalle…
Nel 2019 il 250° anniversario della nascita di Alexander von Humboldt e il centenario della morte di Ernst Haeckel hanno offerto l'opportunità di riconsiderare il loro contributo alle scienze naturali,…
Un viaggio nell'affascinate territorio in cui arte e natura si incontrano: un giro del mondo in dodici tappe, che corrispondono ad altrettanti animali osservati nella loro rappresentazione artistica da Martina…
In Italia, per la prima volta, un grande fiume, l’Arno è stato finalmente pulito. Se le sue acque non ricevono più quantità industriali di reflui e scarichi come accadeva da…
Nel corso del quindicesimo secolo l’allargamento dei confini del mondo e, in parallelo, la riscoperta della Geographia di Tolomeo misero in discussione le tradizionali e consolidate concezioni del mondo. In…
Innumerevoli le occasioni in cui Rita Levi-Montalcini ha raccontato la sua vita, e ancor più innumerevoli quelle in cui la sua storia è stata narrata da scienziati, giornalisti, scrittori, cineasti.…
Dopo la terra, l'aria è la questione decisiva dei prossimi anni. La consapevolezza di quanto sia fragile l'equilibrio dell'atmosfera, minacciato dai cambiamenti climatici e dalle armi chimiche, ha aperto nuove…