Santa Maria dell’Anima è considerata la "chiesa nazionale tedesca" di Roma sin dall’originaria fondazione trecentesca di un ospizio destinato a ricevere fedeli provenienti da tutto il Sacro Romano Impero. Essi…
Fra i più fastosi e antichi edifici di Roma, nel corso del XVIII secolo palazzo Colonna fu oggetto di radicali ristrutturazioni avviate dal contestabile Fabrizio IV e da suo fratello…
AA.VV., Anagni: ISALM-Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2023 ISBN: 9788803936813 Stato: Disponibile 80,00 €
"Latium" intende porsi come momento di promozione e aggregazione della ricerca storica incentrata sui territori meridionali della regione laziale, regione di un ambito geo-storico segnato da peculiari ed eterogenee vicende.
Apollonj Ghetti, Bruno Maria Roma: Espera, 2024 ISBN: 9788892711761 Stato: Disponibile 80,00 €
Il volume costituisce l'ultimo contributo di Bruno Maria Apollonj Ghetti all'architettura sacra del mondo paleocristiano: la basilica ha avuto però una lunga vita fino ai nostri giorni, e l'architetto -…
Dove sorge ora il nuovo Palazzo della Rinascente, uno spaccato di Roma antica nella valle tra Quirinale e Pincio dalla fine dell’età repubblicana all’età tardoantica. Un paesaggio percorso dalla via…
Residenza papale, meta di pellegrinaggio e metropoli artistica, Roma - "il gran teatro del mondo" - è nella prima Età Moderna il punto di incontro per eccellenza di stranieri provenienti…
Gabii è una città che riserva sorprese. Già nel Settecento sbalordì il mondo scientifico quando, dopo lunghi tentativi di individuarne il sito, mostrò la ricchezza del suo patrimonio artistico che,…
Il sistema urbano tra Pincio e Ponte Milvio, includente i Monti Parioli e Villa Glori, si qualifica come un palinsesto di sistemazioni e progetti che dall’eta? antica (con l’estensione piranesiana…
Apollonj Ghetti, Bruno Maria Roma: Espera, 2024 ISBN: 9788899847685 Stato: Disponibile 80,00 €
Il volume costituisce l’ultimo contributo di Bruno Maria Apollonj Ghetti all’architettura sacra del mondo paleocristiano: S. Maria Maggiore ha avuto però una lunga vita fino ai nostri giorni, e l’architetto…
Inizialmente pensata per animare quattro sezioni della riunione annuale della Renaissance Society of America fissata per il 2, il 3 e il 4 aprile 2020, Barberiniana fu rimandata per le…