A distanza di mezzo secolo, questo «diario di una sperimentazione scolastica degli anni '70» descrive tutto ciò che accadeva in quegli anni, dalla scuola di Torrita Tiberina agli eventi più…
Nel 212 d.C., con un decreto dell'imperatore Caracalla, veniva concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero. Una decisione rivoluzionaria, che tuttavia portava a termine un processo avviato…
Apprezzato da Verdi - ma ferocemente stroncato da D'Annunzio - Stanislao Falchi (Terni, 29 gennaio 1851 - Roma, 14 novembre 1922) ebbe una brillante carriera di direttore d'orchestra e compositore,…
Una grave lacuna delle nostre conoscenze sull’organizzazione urbanistica della Roma antica è stata più volte segnalata: e cioè l’apparente assenza di resti attribuibili alle infrastrutture amministrative della città. Ciò è…
Nel 395, con la morte di Teodosio il Grande, la frattura dell'Impero romano sembrava ormai definitiva. Il trono di Costantinopoli venne occupato dal primogenito Arcadio, mentre in Occidente ascese al…
Le fotografie di Giulio Ielardi, in cammino sulla via Appia da Roma a Brindisi, documentano e interpretano con lo sguardo della fotografia autoriale i paesaggi attraversati. La sua ricerca del…
Giammaria, Gioacchino Anagni: ISALM-Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2018 ISBN: 9788890921261 Stato: Disponibile 100,00 €
L'idea di approfondire la conoscenza delle fonti della storia del nsotro territorio era nei nostri propositi da molti anni. L'occasione per iniziare ci è stata data da un bando della…
Il libro è un approfondito studio sulla storia delle centrali idroelettriche di Ronciglione, concentrandosi sull'illuminazione elettrica e sull'uso delle acque del Rio Vicano. Attraverso una rigorosa ricerca d'archivio, Saìu ha…