La scultura del secondo Cinquecento romano presenta una straordinaria complessità per l’alto numero delle maestranze, l’ambizione dei progetti e il rinnovo dei materiali – marmo, stucco e bronzo – che…
Il caso del liceo "Ennio Quirino Visconti" di Roma assume caratteristiche paradigmatiche nel quadro generale dell'impatto delle "leggi razziali" sulla scuola italiana. Frequentato fin dalla sua fondazione nel 1870 da…
Alessi, Andrea Roma: Società filologica romana, 2021 ISBN: 9788889291672 Stato: Disponibile 27,00 €
Considerata tra le più significative nella storia dell'arte, la collaborazione tra Michelangelo Buonarroti e Sebastiano del Piombo raggiunge il suo apice con la Pietà conservata al Museo civico di Viterbo,…
Quale soluzione giuridica si potrebbe ipotizzare dinanzi alla lacuna legis per la Sede Romana totalmente impedita? La presenza di un silenzio normativo su una tale situazione inerente all'esercizio del munus…
La Roma del XII secolo profuma di novità. Dopo esser stati a lungo governati dai papi, i romani danno vita a una struttura politica inedita, laica e inclusiva dal punto…
Nell'anno 383 d.C., presso la residenza appena ultimata del governatore della provincia di Creta, vennero erette una quindicina di nuove statue. Questo gruppo di monumenti costituisce un dossier documentario per…
Una guida che accompagna con percorsi tematici alla scoperta della città monumentale, di Caravaggio, dell'arte contemporanea o di bizzarrie architettoniche, con le vedute più spettacolari, le passeggiate all'aperto, i mercati…
Il Duemila, l'anno del Giubileo, risultò catastrofico per la popolazione del rione Monti, nel centro storico di Roma. Artigiani, bottegai, lavoratori, vittime della speculazione edilizia, dell'usura, della corruzione e delle…
L'identità di Roma si esprime in primo luogo nella varietà dei suoi marmi. Simbolo di lusso, potere e sacralità, i marmi raccolti sotto l'impero furono riusati nei secoli successivi, ma…