"Il rapporto che si stabilisce con la città, o il paese, d'origine non è sempre scontato. Si va via da esso e poi si ha voglia di ritornarvi. Il rimanere…
Nello sviluppo storico del cantiere cinquecentesco architettura e decorazione costituiscono un imprescindibile binomio, due aspetti complementari non soltanto dal punto di vista materiale. A Roma nel corso del XVI secolo…
Il secondo tomo dei Canti del Tempio Maggiore di Roma integra e completa gli argomenti del primo, la cui priorità era di proporre una metodologia di studio che, partendo dal…
Sullo sfondo della Roma dei Papi si sviluppa nell’arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico. Alcune…
La pubblicazione si propone di ripercorrre i principali passaggi del progetto per San Saba dell'Istituto per le Case Popolari in Roma, elaborato da Quadro Pirani dal 1906 e completato nel…
Il grande fascino che Michelangelo Merisi da Caravaggio esercita tuttora sugli spettatori consente di raccontare la sua storia in modo da illuminare tutte le vicende storico-artistiche italiane e europee fra…
In consonanza con l'installazione di un suggestivo specchio d'acqua riflettente le maestose vestigia delle Terme di Caracalla, il catalogo della mostra, allestita dal 15 maggio al 3 novembre 2024, racconta,…