Dove sorge ora il nuovo Palazzo della Rinascente, uno spaccato di Roma antica nella valle tra Quirinale e Pincio dalla fine dell’età repubblicana all’età tardoantica. Un paesaggio percorso dalla via…
Nessuno, dai tempi di Traiano, riuscì a conquistare così tanti territori come l'imperatore Giustiniano: cresciuto tra la caduta dell'impero romano d'Occidente e l'espansionismo islamico del VII secolo, il suo dominio…
Nel 1809 Napoleone conquistava Roma proclamandola “seconda città dell’Impero” dopo Parigi. Per un lustro, fino al crollo dell’Impero nel 1814, la “città del papa” divenne così simbolo e terreno di…
Dopo la pandemia, Roma non sarà più la stessa. Perché la città eterna ha conosciuto il silenzio dell'assenza dell'uomo, una solitudine soverchiante, dove bellezza e inquietudine si sono incontrate come…
Gli acquerelli di “Roma Sparita” realizzati dal pittore Ettore Roesler Franz sono stati più volte pubblicati ed a ragione: testimoniano a partire dal 1878 quella “Roma pittoresca”, come lui stesso…
Roma tra il fiume, il bosco e il mare è quel settore della città compreso tra il Raccordo anulare e il Tirreno che si sviluppa lungo il corso inferiore del…
Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa è il catalogo dell’omonima mostra che si articola tra Colosseo, Palatino, Foro Romano (dal 15 novembre 2018), ma è anche un volume…
Secondo Plinio il Vecchio, se la 'vitalitas' dell'uomo risiede nelle ginocchia, la memoria risiede "nell'orecchio". Relegare questa affermazione nello sgabuzzino delle curiosità sarebbe un errore. "La memoria dell'orecchio" infatti ha…
L'Esquilino è un “quartiere” di Roma geometricamente definito, a maglia regolare, realizzato ex novo sui colli orientali della città dopo il 1870, in un territorio di ben più antica frequentazione…
La presente raccolta di studi esamina la preparazione, i contributi e la recezione del Vaticano II nelle diciassette diocesi laziali. dopo un saggio sulla nascita e il cammino storico del…