Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi svoltasi il 30 giugno 2016 – promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e dall’Università degli Studi di…
Marco Agrippa, benché consapevole che non avrebbe mai governato di persona, fu l'uomo di fiducia di Augusto e, in quanto tale, condusse guerre, pacificò province, adornò Roma e giocò un…
Fasolio, Marco Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2023 ISBN: 9788868093815 Stato: Disponibile 40,00 €
Poco dopo la presa di Costantinopoli da parte dei Latini nel corso della quarta crociata (13 aprile 1204), alcuni esponenti di secondo piano delle vecchie dinastie bizantine fondarono nel circondario…
Zedda, Corrado Milano: Vita e Pensiero, 2020 ISBN: 9788834342541 Stato: Disponibile 34,00 €
Il libro indaga il processo di creazione e la successiva gestione da parte della sede apostolica di uno spazio imperniato sulle coste e le isole del Tirreno centrale durante il…
L’isola d’Elba rappresenta un importante contesto d’indagine storica ed archeologica, il cui studio approfondito risulta fondamentale per la comprensione delle vicende che, durante l’antichità, hanno interessato anche la vicina Etruria…
Gli dèi proteggono dalla morte, custodiscono gli uomini nella morte, difendendone il riposo. Ma anche gli dèi possono avvicinarsi pericolosamente alla soglia che separa la vita dall'aldilà, fino a scomparire…
Viaggiando nelle province dell'Impero bizantino poteva capitare di imbattersi in un monaco arrampicato sulla sommità di una colonna: un asceta che passava la sua vita sospeso tra terra e cielo,…
INDICE Alfredo Valvo, Introduzione Luciano Faverzani, Saluto dell’Ateneo di Brescia Augusta Corbellini, Saluto della Società storica valtellinese Leandro Polverini, Albino Garzetti (1914-1998) Alfredo Valvo, Gli scritti di storia repubblicana e…
Alboino è il re dei Longobardi che nell’anno 568 prese l’Italia con un grande esercito di barbari, fondandovi un regno che sarebbe resistito per oltre due secoli. Pochi mesi dopo…
Prima dell'avvento del Cristianesimo, la divinità più amata del Mediterraneo era Iside, la Grande Madre, che con il marito Osiride ed il figlio Horus formava la suprema Triade egizia, ricordata…