Sommario: Luca Di Franco – Gianluca Mastrocinque – Francesca Mermati Presentazione Luigi La Rocca Prefazione Andrea Milanese Nella Terra dei Vasi. Tutela e mercato antiquario in età borbonica I SITI…
Del Savio, Michela; Trachsler, Richard Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2025 ISBN: 9788836135509 Stato: Disponibile 30,00 €
This publication brings together seven texts on colours from the Western Middle Ages, in particular recipes explaining how to make pigments, as well as encyclopaedic and heraldic material relating to…
Flavio Claudio Giuliano (331-363 d.C.) fu un imperatore romano, un filosofo neoplatonico e uno scrittore. Nel suo tentativo di riforma del paganesimo, cercò di opporsi alla Chiesa e per questo…
La grande intuizione di Bascetta prende forma, il teorema di Contea, Ducato e Principato di Puglia sito in tre luoghi diversi è ormai una realtà. Ma non solo. Vi fu…
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo in occasione del settantesimo anniversario dalla scoperta dello scheletro di mammut meridionale rinvenuto nel 1954…
Khalaf, Elena Padova: Centro Studi Antoniani, 2025 ISBN: 9788895908328 Stato: Disponibile 78,00 €
Questo lavoro di ricerca, basato su un'ampia varietà di fonti, approfondisce le principali vicende dell'insediamento delle suore Minori di Santa Chiara a Venezia focalizzando in particolare l'epoca medievale. Nella prima…
Amalfi: Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2025 ISBN: 9788888283982 Stato: Disponibile 35,00 €
Per chi si interessa di Medioevo europeo l'Italia Meridionale rappresenta probabilmente la "regione" per la quale sono più indicate le espressioni un po' abusate, ma ancora di sicuro impatto, quali…
Quest'opera ricostruisce entro un percorso critico lo sviluppo della ragione in Grecia da Omero ad Aristotele. Individua, cioè, Il passaggio dal mýthos al lógos quale nucleo tematico e problematico della…
Il bellum Catilinae, prima opera storica sallustiana, è una monografia sul progetto eversivo ordito da Catilina tra il 64 e il 63 a.C. e represso dai consoli del 63, in…
Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell’Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso…