Andreani, Laura Foligno: Il Formichiere, 2021 ISBN: 9788831248419 Stato: Disponibile 25,00 €
Tra il Trecento e il Quattrocento arrivano a Orvieto numerosi stranieri oltremontani nell’ambito del fenomeno della mobilità sociale e dell’immigrazione da Oltralpe che interessa l’Italia del periodo. Si tratta di…
La Guerra tra Cesare Ottaviano e Sesto Pompeo (43-36 a.C.) e le corrispondenze attuali, vuole essere una visione d'insieme di tutte le ricerche effettuate finora in questo settore coll'evidenziarne soprattutto…
Giorgio Castriota Scanderbeg di Demetrio Franco, pubblicato e tradotto per la terza volta a Venezia nel 1584, nonostante con varie aggiunte da ciò che presumibilmente verrebbe considerato nel manoscritto originale…
Ho suddiviso questo lavoro in due parti: 1) la lode della città di Atripalda, fatta dall'avvocato Eliseo Danza nella prima metà del XVII secolo; 2) le lettere di Nicolò Franco…
In seguito alle conquiste islamiche, il Mediterraneo diventò un fluido spazio di confine tra società musulmane e cristiane, contrassegnato da continui contatti e conflitti, intrecci e scambi, trasformazioni e tensioni.…
Nel XII secolo, periodo di ascesa e di trasformazione per i conti Guidi, l’importante famiglia comitale tosco-emiliana, si sviluppa compiutamente l’insegnamento dell’ars dictandi, cui contribuisce altresì l’accresciuto livello di burocratizzazione.…
L'Archeologia pubblica rappresenta un nuovo modo di intendere l'archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea e con i diversi pubblici. Oltre a offrire il quadro del dibattito internazionale, il…
In occasione delle “Giornate degli Etruschi 2019” indette dal Consiglio Regionale della Toscana, l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima ha voluto, nuovamente, rendere omaggio a Giovannangelo Camporeale, etruscologo di fama internazionale,…
Venuti dai mari gelidi del nord europa, a bordo delle loro imbarcazioni, i Vichinghi armati di ascia e scudo, predarono e saccheggiarono l'intero Vecchio continente compresa l'Italia. Ma la cronaca…