INDICE Premessa Bibliografia generale Bibliografia specifica Introduzione a cura di Giovanni Mennella Edizione e commento AVGVSTA PRAETORIA a cura di Elena Besana AVGVSTA TAVRINORVM ET SEGVSIO a cura di Elena…
Questo libro presenta i risultati dell'Incontro di studi dedicato a 'Trasformazioni e crisi nel Mediterraneo dal Levante all'Occidente fenicio fra XII e VIII sec. a.C.', assumendo come 'filo rosso' le…
Come si è diventati Romani nelle terre fra il Po e le Alpi? Popoli di etnie diverse (Celti, Veneti, Reti, Illirici), stanziati in montagna, in pianura o nella prossimità del…
Studiare l’architettura altomedievale significa riprendere in mano i fili della tradizione classica per comprendere i grandi cambiamenti tecnologici intervenuti a partire dalla tarda antichità. La frammentarietà geografica, e l’instabilità dei…
Mantova: SAP Società Archeologica, 2021 ISBN: 9788899547523 Stato: Disponibile 64,00 €
Questa raccolta di scritti nasce come omaggio ad Armando De Guio in occasione del ritiro dall’attività accademica. Il suo entusiasmo e la sua mente brillante hanno contribuito ad aprire la…
TRAC is an uncorporated voluntary association that has developed from and around the annual Theoretical Roman Archaeology Conference series held since 1991. For the first time in its history, the…
Sommario: Presentazione Indirizzi di benvenuto e di saluto Conferenza di apertura dei lavori Ettore Janulardo, Visioni di Gerusalemme. Funi e la pittura murale Interventi Alessandro Tedesco, Il progetto “Libri Ponti…
André Vauchez torna con un libro che è sintesi dei suoi maggiori studi sulla storia religiosa del medioevo, indagando diversi aspetti della spiritualità occidentale: dalla concezione della santità all'importanza di…
Nel presente volume si raccolgono gli atti della Giornata di Studio "Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'Antichità al Medioevo", svoltasi nel maggio del 2019…