La storia dei vestiti del clero è una storia affascinante perché, studiandoli nella loro evoluzione millenaria, dai manufatti all’ornamentazione, nelle loro forme e nelle loro singole parti, ci si accorge…
"Collina Magra" perché le sue vigne erano nate dal faticoso dissodamento del tufo nudo, e troppo spesso la grandine distruggeva spietatamente i raccolti. Le dinastie contadine là stabilite nel tempo…
La decorazione degli interni (pavimenti, pareti, soffitti) è un coefficiente fondamentale dell'architettura antica. Ai più antichi pavimenti dipinti seguirono, a partire dall'età ellenistica, quelli in mosaico e, dopo il I…
I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l’analisi di alcuni percorsi individuali, come nella Roma dei secoli XII-XV molti esponenti del clero locale siano riusciti a giovarsi…
Nonostante i molti studi comparativi sulle guerre d’Italia del primo Cinquecento, un tema è passato di moda senza aver ricevuto la debita attenzione: i conflitti interni alle città e in…
Fra il 1899 e il 1903 il canonico francese Ulysse Chevalier pubblicò diversi studi sulla storia della Sindone di Torino, per dimostrare l’origine medievale della reliquia e narrare, sulla base…
Otto studiosi, docenti presso diverse università europee e riuniti attorno a Giulia Lanciani, hanno deciso di offrire al loro amico e maestro Giuseppe Tavani una miscellanea di articoli che si…
I movimenti nazionalisti di fine Ottocento e dei primi del Novecento cercarono di dare voce a uno stato d’animo permeato da valori e sentimenti patriottici, ampiamente diffuso ma non ancora…
La razzia del 16 ottobre 1943 rappresenta – non solo in riferimento alla Shoah – una delle pagine più dolorose, forse la più dolorosa della storia di Roma nel XX…