Perdiamoci su sentieri impervi, tra vallate sconfinate, in infidi crepacci. Questa nostra visita guidata ci porterà sulle Alpi e in altri fantastici luoghi, senza lasciare le sale di Palazzo Reale…
Piero della Francesca e la nascita della prospettiva rinascimentale Ci sono personaggi, nella storia dell’arte, che sono portatori di novità tali da innescare una vera e propria rivoluzione. Uno di…
Brueghel è il nome, diventato simbolo universale, della più importante famiglia di artisti fiamminghi del XVI e XVII secolo. A partire dal capostipite Pieter Brueghel il Vecchio, la discendenza continua…
Inserito nella collana “Albi dell’Avventura”, il volume riproduce il libro autografo illustrato a mano da Marcello Jori Le Grand Jour à l’Île de la Grande Jatte. In questa nuova avventura,…
Artista senza pace egli è, e senza bellezza, se per bellezza si intende proporzione e serenità e, pur nel dolore, il ritmo e la cadenza che trasformano il grido in…
Il fascino dell’Italia assunse rilievo a partire dal Cinquecento, quando la politica imperiale di Carlo V ebbe il merito di favorire una sintesi rispetto alla frammentazione del linguaggio artistico delle…
La mostra “Guardando all’URSS” e il catalogo che la accompagna suggeriscono un’innovativa riflessione sull’immagine mitica dell’Unione Sovietica nell’Italia del secondo dopoguerra e sul ruolo assunto dall’iconografia realista, grazie a documenti…
Lo Studiolo di Federico di Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino è una delle testimonianze più rare e preziose del Rinascimento italiano. Collocato nel palazzo federiciano in posizione strategica, nel…
Nessun artista più di Claude Monet ha cercato di catturare l’essenza della luce sulla tela. Tra tutti gli impressionisti fu lui a rimanere sempre totalmente aderente al principio di fedeltà…