Un itinerario che va dai fasti della corte di Luigi XIV e di Madame de Pompadour fino alla vigilia dell'avanguardia, in cui i grandi temi dell'arte moderna si intrecciano con…
Indagare la storia della formazione delle collezioni di un museo è sempre interessante, quando poi si tratta della galleria d'arte di una città estranea ai circuiti del turismo culturale, come…
I decenni a cavallo del Novecento vedono i musei statunitensi impegnati, con tipico spirito americano, in una vera e propria competizione per la formazione delle raccolte più complete, l’acquisizione di…
Da Cosimo e Lorenzo de' Medici a Edmond de Rothschild, ad Andrew e Paul Mellon, molti dei maggiori mecenati e collezionisti di tutti i tempi sono stati dei grandi banchieri…
"Dall'argilla all'algoritmo. Arte e tecnologia. Dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo e del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea" indaga la relazione tra tecnologia, soggettività umana e arte. Per tecnologia s'intende…
Pubblicato in occasione dell'antologica in Pirelli HangarBicocca, il volume è la più completa monografia di Daniel Steegmann Mangrané (Barcellona, 1977) e ne ripercorre il lavoro dalla fine degli anni Novanta…
Il volume, che costituisce la più completa e aggiornata monografia dedicata a Daniele Galliano, presenta una selezione di dipinti realizzati dall’artista dal 1993 ad oggi e il comprende i saggi…
Daniele Morini nasce, vive e muore a Milano (4 maggio 1953 - 9 maggio 2024). Studia filosofia, fa l'illustratore con successo, ma l'interesse per l'uomo lo porta subito alla pittura,…
"Questo studio è il risultato di oltre quindici anni di ricerche, iniziate con il duplice scopo di ridefinire il corpus di Daniele Ranzoni e chiarire la complessità del suo linguaggio…
"Non ho mai voluto essere un artista. È stato un incidente, ci sono praticamente caduto nel mondo dell'arte. Ma invece che uscirne subito ho cominciato a scavare, e ormai son…