Le collezioni del Castello Sforzesco guidano in una riflessione sul pittore Giuseppe Bossi disegnatore e collezionista di opere ispirate a Raffaello, da lui considerato tra i più eccelsi modelli dell’arte…
L’autoritratto e il ritratto d’artista nell’arte contemporanea. Per quale ragione un artista indugia nel genere del ritratto? Qual è la motivazione del ritrarre e dell’autoritrarsi? Cosa significa rappresentare? Chi è…
Khalid Albaih è un disegnatore, curatore, attivista e intellettuale di origine sudanese, cresciuto come membro della diaspora sudanese a Doha, in Qatar, e attualmente esule a Oslo. Il titolo del…
"Vite operose" è un progetto di arte partecipata e diffusa, dedicato al tema del lavoro come elemento identitario e strumento di integrazione. Nato in Franciacorta, all'interno dell'azienda Berlucchi che l'ha…
Il volume approfondisce la conoscenza delle opere del pittore lombardo Giacomo Ceruti presenti nella collezione di Luciano Sorlini, La vecchia contadina, il Bravo e Diana e le ninfe sorprese da…
Prestito eccezionale dalle collezioni dell'Ermitage di San Pietroburgo, la "Madonna Benois" di Leonardo da Vinci torna in Italia a 35 anni dalla sua unica esposizione. La mostra, organizzata in collaborazione…
Eccezionalmente riuniti quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana tre-quattrocentesca di Beato Angelico, Sandro Botticelli, Filippo Lippi, Tino Di Camaino La Madonna col Bambino di Sandro Botticelli, L'adorazione dei Magi di…
Figlio di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza, Carlo V d’Asburgo (1500-1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d’Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia…
Curato da Flavio Arensi e pubblicato a corredo dell'esposizione negli spazi della Mole Vanvitelliana, Terra sacra indaga, attraverso trentasette artisti e oltre cento opere, il tema della sacralità della terra,…