Ediz. multilingue. Il libro – che inaugura la collana “Avanguardia Primitiva. Biblioteca della Fondazione Alessandro Passaré” – cerca di delineare il profilo di Alessandro Passaré collezionista sullo sfondo della Milano…
Conoscitore tra i più raffinati della pittura italiana del Medioevo e del primo Rinascimento, Miklós Boskovits (Budapest 1935 - Firenze 2011) ha costantemente affiancato alle sue ricerche specialistiche un’attività didattica…
Dopo anni di lavorazione continua e sistematica, Renato Birolli. Biblioteca è un regesto completo di tutti i libri posseduti dal pittore Renato Birolli. Oltre a ridare un'immagine storica-filologica della cultura…
17 marzo 1959: un mese soltanto dopo la clamorosa presentazione dei tagli al Naviglio di Milano, Lucio Fontana espone la sua opera a Parigi, nella Galerie Stadler. È il passaggio…
Francesco Malaguzzi Valeri è stato, tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento, uno dei protagonisti nello studio, la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico italiano. Attivo…
Il titolo dell'esposizione prende spunto da una lapidaria definizione di uno dei primi viaggiatori di passaggio all'Isola Bella, nel 1686, mentre ancora i lavori fervevano. "When all is finished, this…
Sostenuto da un articolato saggio di Elisabetta Papone, che identifica e mette a fuoco alcuni momenti salienti della storia della fotografia a Genova, il volume comprende un repertorio di oltre…
Nella vasta produzione editoriale di Dario Fo e Franca Rame manca un volume dedicato a un aspetto particolare ma molto importante e innovativo del lavoro artistico di Fo: la progettazione…
L’anniversario della nascita di Johann Joachim Winckelmann, ricordata attraverso le vicende della prima traduzione italiana della Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi, è celebrato con una mostra presso…