Un'idea progettuale, un quaderno di Albe Steiner, che porta l'intestazione "Ricerche", sul quale alla fine degli anni Trenta, uno degli "intellettuali della grafica italiana" inizia a incollare immagini tratte da…
Il volume raccoglie gli studi effettuati in occasione delle operazioni di riordino della fototeca dei Musei Civici di Varese e ripercorre le vicende della fotografia a Varese negli anni successivi…
Conosciuto da tempo come architetto e designer, negli ultimi vent'anni Alberto Salvati si è fatto notare anche come artista. Non stupiscono, tra le definizioni che gli sono state affibbiate, quelle…
Il quinto numero dei "Quaderni dell'Accademia Tadini" è dedicato alla pala d'altare di Paris Bordon (1500-1571) nota come pala Manfron. L'opera, raffigurante la Madonna con il Bambino, san Giorgio e…
"La Società Storica Cremasca organizza una giornata di studi dedicata alla secolare storia della pieve di San Martino a Palazzo Pignano e alla vicina area archeologica. Molteplici sono i motivi…
Il quinto numero dei "Quaderni dell'Accademia Tadini" è dedicato alla pala d'altare di Paris Bordon (1500-1571) nota come pala Manfron. L'opera, raffigurante la Madonna con il Bambino, san Giorgio e…
Il fondo Negativi dell’Archivio fotografico della “Notte”, quotidiano del pomeriggio edito dal 1952 al 1995, conservato presso il Centro APICE (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli…
La Biblioteca Nazionale Braidense ricorda i 200 anni della morte di Napoleone con una mostra che espone rarissimi documenti e autografi dell’epoca. Gli anni che vanno dall’arrivo dell’esercito della Francia…
L’anniversario della nascita di Johann Joachim Winckelmann, ricordata attraverso le vicende della prima traduzione italiana della Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi, è celebrato con una mostra presso…