La storia professionale di Luisa Spinatelli è una favola dal sapore antico che racconta avventure e fatiche dell'anima operosa e audace di Milano. Diplomatasi con Tito Varisco in Scenografia all'Accademia…
Il volume ricostruisce la storia della Certosa di Pavia dalla fondazione, avvenuta nel 1396 per volere del primo duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, alla metà del XV secolo. È…
Francesco Malaguzzi Valeri è stato, tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento, uno dei protagonisti nello studio, la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico italiano. Attivo…
Il volume indaga le connessioni storico-artistiche di una delle più importanti famiglie dell'antica aristocrazia italiana, i Del Carretto, originariamente noti col titolo di marchesi di Savona. La fitta rete di…
Conoscitore tra i più raffinati della pittura italiana del Medioevo e del primo Rinascimento, Miklós Boskovits (Budapest 1935 - Firenze 2011) ha costantemente affiancato alle sue ricerche specialistiche un’attività didattica…
“Un’immagine, tuttavia, mi sembra descriverlo meglio di altre: quella di Gian Giacomo seduto al tavolo da lavoro, tra carte, calami e penne, pronto per vergare rapide postille o per coprire…
In questo volume monografico viene data finalmente al lettore la possibilità di scoprire la produzione artistica di Piero Persicalli (1886-1977), artista pressocché sconosciuto la cui vita venne segnata dall’esodo (tra…
"Fine della città" è il primo studio monografico dedicato a Occhio quadrato. Dopo avere indagato il profilo intellettuale del giovane Lattuada nella Milano degli anni Trenta - attraverso la rilettura…
Una sequenza di fotografie è il primo livello di lettura di Pittura fotografia film: tra fotografie naturalistiche e documentarie; tagli e scorci sorprendenti, ricercati e casuali, firmati da grandi professionisti…
Dodici saggi di Giorgio Chittolini sono raccolti per la prima volta in questo volume dopo essere apparsi in diverse sedi tra il 1973 e il 2017. Sono raccordati da un'unica…