Il quinto numero dei "Quaderni dell'Accademia Tadini" è dedicato alla pala d'altare di Paris Bordon (1500-1571) nota come pala Manfron. L'opera, raffigurante la Madonna con il Bambino, san Giorgio e…
"La Società Storica Cremasca organizza una giornata di studi dedicata alla secolare storia della pieve di San Martino a Palazzo Pignano e alla vicina area archeologica. Molteplici sono i motivi…
Il quinto numero dei "Quaderni dell'Accademia Tadini" è dedicato alla pala d'altare di Paris Bordon (1500-1571) nota come pala Manfron. L'opera, raffigurante la Madonna con il Bambino, san Giorgio e…
Il fondo Negativi dell’Archivio fotografico della “Notte”, quotidiano del pomeriggio edito dal 1952 al 1995, conservato presso il Centro APICE (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli…
La Biblioteca Nazionale Braidense ricorda i 200 anni della morte di Napoleone con una mostra che espone rarissimi documenti e autografi dell’epoca. Gli anni che vanno dall’arrivo dell’esercito della Francia…
L’anniversario della nascita di Johann Joachim Winckelmann, ricordata attraverso le vicende della prima traduzione italiana della Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi, è celebrato con una mostra presso…
In questo libro sono raccolti in ordine cronologico oltre cento testi di architettura militare, artiglieria e su altri temi complementari, dati alle stampe tra la fine del Quattrocento e l'inizio…
La Biblioteca Braidense di Milano si arricchisce di una importantissima acquisizione: la collezione di libri antichi di Umberto Eco. Si tratta di circa 1.200 edizioni anteriori al Novecento, un immenso…