Il Couronnement de Louis (‘chanson de geste’ composta presumibilmente tra il 1131 e il 1150) consta di cinque episodi. Il primo episodio (che, tràdito da sette mss., è il solo…
Che il testo sia la prima preoccupazione di Carducci commentatore dei classici, è noto; e lo dimostrano ancor più queste chiose e annotazioni private, frammentarie e composite all’Inferno dantesco, con…
Il Dizionario Biografico dei Trovatori è il frutto di un pluridecennale lavoro di sca- vo archivistico e di analisi testuale condotto dagli autori. Esso prende le mosse dai dati presenti…
Il volume raccoglie dieci studi pubblicati fra il 1998 e il 2013, ampiamente riveduti e aggiornati. Cinque di questi lavori prendono in esame aspetti e momenti diversi dell’esperienza letteraria di…
Il libro è dedicato a una ricerca sul teatro nel ventennio fascista condotta su due autori che di esso furono certamente espressione, il drammaturgo Giovacchino Forzano, e lo stesso Mussolini…
Nell'Introduction al suo lavoro Recherches Linguistiques sur les Chansonniers Provençaux del 1987, Zufferey evidenziava la necessità di ricorrere direttamente ai manoscritti per una corretta interpretazione della grafia e sottolineava il…
A partire dal 1894, le Rime nuove sono accompagnate dalle date 1861-1887: raccolgono, dunque, un quarto di secolo della produzione poetica di Carducci, a cominciare dal suo trasferimento a Bologna,…