Roma, Museo del corso, Polo Museale, 27 febbraio – 29 giugno 2025 La nuova edizione del catalogo Picasso lo straniero, che documenta la mostra nella sua sede romana, ripropone lo…
Perché pubblicare oggi il catalogo scientifico dei più di duecento disegni di Giacomo Quarenghi (Capiatone di Rota d’Imagna, Bergamo, 1744 - San Pietroburgo 1817) conservati dall’Accademia Carrara di Bergamo da…
"Musica senza suono", stupenda espressione dello scrittore giapponese Hiroyuki Itsuki, che definisce tutto il fascino e la magia dell’arte del vetro, è il titolo del volume di Jean Blanchaert edito…
Un'accurata selezione di fotografie scattate tra il 1921 e il 1991 racconta l'intera storia del Partito comunista a cent'anni dalla sua nascita. Le immagini provengono dall'archivio fotografico del PCI, recentemente…
I centri di produzione, le mostre che hanno segnato il decennio, i fatti artistici più rilevanti e che spesso hanno contribuito ad ampliare, se non proprio a spostare, il dominio…
Perché gli architetti della prima età moderna hanno continuato a ricopiare disegni così a lungo dopo l'invenzione della stampa, che avrebbe dovuto rendere obsoleta quella pratica? Carolyn Yerkes risponde a…
Nella sua vita di mecenate e collezionista Peggy Guggenheim, famosa per la sua raccolta rivoluzionaria di arte moderna europea e americana, amava spingersi oltre i limiti. Questo volume intende esaminare…
Il volume riunisce un'ampia selezione delle opere dell'artista, che ripercorre la sua breve ma estremamente prolifica carriera dal 1960 al 1972. Formatasi come pittrice a Chicago, Lee Lozano si trasferisce…
In questo volume sono pubblicati poco meno di 200 vetri, per lo più della Fratelli Toso, una importantissima ditta fondata nel 1854 e attiva fino al 1981, che oltre a…
Il volume raccoglie gli interventi presentati al convengo “Leonardo Da Vinci on Nature”, tenutosi al Kunsthistorisches Institut di Firenze nel 2013. Si è trattato di una nuova occasione di confrontarsi…