"La pittura non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, non si copia, come si fa le lettere, non s'impronta, come si fa la scultura, non fa…
"Poesia alla ribalta" indaga il rapporto fra gli scrittori della neoavanguardia e gli attori, registi e sceneggiatori del Nuovo Teatro, facendo luce su un capitolo dimenticato della letteratura italiana del…
Un'indagine dei principi del processo che ha guidato la costruzione degli edifici storici in muratura almeno fino al XIX secolo, per dimostrare la validità della teoria proporzionale, recuperandone lo studio,…
La memoria non è solo ricordare, la memoria è conoscere. Per questo, celebriamo il nostro centenario con un libro, che non solo ripercorre le tappe principali dello sviluppo dell'Impresa Maltauro,…
375 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 21 cm. Questo libro di Stefano Salmi sulle relazioni italo-portoghesi del secolo scorso si segnala per una serie di meritori aspetti.…
Pietro Aretino (1492-1556) è stato un personaggio discusso, giudicato spesso un malfattore, al punto da guadagnarsi l'appellativo di "infame". In realtà ha rappresentato una figura di spicco del xvi secolo…
Nella mostra In Grimani. Ritsue Mishima Glass Works l’artista giapponese trae dalle secolari tradizioni artigiane occasioni uniche per creazioni elaborate secondo una tecnica antica che le sapienti mani degli artefici…
Il World Press Photo Award riconosce e celebra, da settant’anni esatti, le migliori immagini di fotogiornalismo dell’anno, selezionate da una giuria internazionale indipendente tra migliaia di candidature provenienti dai quattro…
Il sottotitolo "L'arte di produrre arte" identifica in modo chiaro le dimensioni che vengono qui affrontate secondo diverse prospettive e chiavi di lettura: competitività e innovazione nella Cultura e nel…
Curatore ozioso, cantuccio riservato all'autore, attore ignoto, multanime figura... sono molte le definizioni che l'Occidente ha scomodato per quell'oggetto antichissimo e misterioso che è il coro, vera chiave di volta…