"La pittura non s'insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, non si copia, come si fa le lettere, non s'impronta, come si fa la scultura, non fa…
Arte, natura, qualità e gusto. Questi gli elementi chiave di un nuovo modo di fare turismo legato, in particolare, alla scoperta della Via Francigena. Valorizzarla e promuoverla, dalla Valle d'Aosta…
Palazzo Grimani costituisce un unicum architettonico di Venezia, così come unica è la sua storia. Edificato agli inizi del Cinquecento in stile manierista, caso più unico che raro in città,…
Il volume colma una grossa lacuna nella storia dell'arte. Vengono indagati gli ultimi dieci anni dell'attività di Vittore Carpaccio (dal 1515 al 1525 ca.) che segnano una svolta importante, nella…
"I Mondi di Vasari. Accademia, lingua, religione, storia, teatro" raccoglie i contributi di un ciclo di otto conferenze, tenutosi nella Sala delle Adunanze dell'Accademia Fiorentina fra il 13 settembre e…
Con l'appellativo "Salaj", Leonardo da Vinci era solito chiamare, come documentano i suoi scritti a partire dal 1494, il fanciullo che aveva accolto nella sua casa quattro anni prima, quando…
Dal conflitto ideologico innescato alla "Biennale poliziotta" del 1968 all'evocazione del rapporto tra arte e natura nel 1978, la Biennale di Venezia compie una metamorfosi da cui emergono l'impostazione tematica…
639 p. : ill. col. b/n, tavole, indice ; 22 cm. 8 aprile 1973. Al momento della morte di Picasso, un profluvio di superlativi viene associato al suo nome. Lo…
Belzec, Sobibór e Treblinka, insieme a Chelmno sul Ner, furono le località prescelte per portare a termine in Europa l'eliminazione degli ebrei dell'Est. Luoghi progettati e costruiti per funzionare solo…
Una serie unica di sculture-oggetto di uno dei più prestigiosi esponenti dell'astrattismo internazionale, Pietro Consagra (1920-2005), viene presentata al pubblico per la prima volta. I Matacubi sono oggetti e sono…