[...] "Dovrebbe diventare una sorta di Wunderkammer che raccogliesse i molteplici aspetti della figura umana e le sue tante trasfigurazioni", a questo pensai quando Giorgio Gaburro mi accennò al desiderio…
96 p. : ill. col. b/n, indice ; 25 cm. Curtain è il catalogo dell'omonima mostra dell'artista Wilfredo Prieto, che rappresenta il Padiglione Cubano alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte, La…
"Che cos'è il segno, questo elemento primordiale, elementare, fondante dell'intero sistema del reale, così come siamo abituati a conoscerlo e a praticarlo fin dagli albori di tutta la storia della…
L’essenza dell’uomo non può sottrarsi dall’evocare, nel presente, transiti ed eventi che hanno siglato importanti periodi storici e culturali. La memoria, a differenza del ricordo, pervaso del sapore di un…
In occasione dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, presenta un percorso iconologico teso a offrire una nuova lettura di due tra le…
Questa raccolta di scritti sarebbe dovuta uscire con una prefazione di Andrea Emiliani. Seppure nati per occasioni diverse nel corso di un trentennio, vi intravedeva un comune fi lo conduttore:…
"Per molti è stato un artista controverso, per altri un maestro assoluto dell'Azionismo e non solo. Io lo considero un amico con il quale le parole sono sempre state superflue.…
Ci sono banchi di prova determinanti nel percorso di un artista, temi o generi intorno ai quali si gira a lungo, circospetti. Temi che si scrutano da lontano e che…
La storia della proficua collaborazione professionale tra Elisabetta Catalano e Fabio Mauri inizia, agli albori degli anni Sessanta, nello studio di via dell'Oca, quello stesso in cui si riuniscono gli…
"Nel 2018, in occasione del cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto, la Scuola Grande di San Rocco, che ospita gran parte dei suoi capolavori, invita Jorge R. Pombo a realizzare…