280 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. La Galleria dell’Accademia di Firenze, che di recente è stata oggetto di importanti interventi di ammodernamento, raccoglie in questa pubblicazione…
184 p. : ill. col. b/n, indice ; 25 cm. Tommaso di Cristofano, detto Masolino da Panicale, era nato nel 1383 a Panicale de' Renacci, nella campagna fuori San Giovanni…
240 p. : ill. col. b/n, indice ; 25 cm. Il volume dà conto della giornata di studio che si è tenuta a conclusione della mostra "Meraviglia senza tempo" allestita…
"Vasari. Il Teatro delle Virtù" è un invito a seguire l’intricato percorso di decifrazione dell’opera del colto ed eclettico maestro aretino. Fra le celebrazioni che ricorrono quest’anno in suo onore,…
La vigorosa scultura, di qualità molto elevata, rappresenta un volto maschile con barba incolta e capelli folti e scarmigliati, che ride in maniera beffarda. La fisionomia sgraziata e l’espressione caricata…
Il volume è consacrato alla smagliante tavola con l’Adorazione dei Magi di FineArt by Di Mano in Mano. L’autore ne argomenta con efficacia l’attribuzione al pittore fiammingo Cesare Smet, attraverso…
Più liberi ma soli, o più soli ma liberi? Antonio Brizzolari è stato una singolare figura di artista che, rimasto nell’ombra per decenni, non ha mai interrotto una pratica artistica…
A quasi quattro anni dalla sua costituzione, il Sistema Museale Pistoiese – SIMUP presenta al pubblico una mostra diffusa sul territorio con l’intento principale non solo di mettere in collegamento…
Il volume accompagna la mostra dedicata alle raffigurazioni della croce e delle stimmate di Francesco a Santa Croce, fra Due e Trecento. Il convento dei Francescani fiorentini, intitolato alla Santa…
"Vasari. Il Teatro delle Virtù" è un invito a seguire l’intricato percorso di decifrazione dell’opera del colto ed eclettico maestro aretino. Fra le celebrazioni che ricorrono quest’anno in suo onore,…