In occasione dell’80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia vogliamo ripercorrere gli accadimenti iniziali lungo il fronte tatticamente più rilevante per gli anglo-americani, ovvero quello orientale, che nei primi giorni…
La "Chronik", il diario della guardia di frontiera tedesca, con tutto il suo originale apparato fotografico, è un eccezionale documento, unico nel suo genere, che ci racconta giorno per giorno…
Il 1944 fu per gli italiani uno degli anni più duri dell’intero conflitto, ma pure quello della speranza. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 anche la Regia Aeronautica, come le…
L’origine del fenomeno del monachesimo femminile è sconosciuta, ma giàdurante i primi secoli di diffusione del Cristianesimo, anche nella penisola italica iniziarono a fiorire comunità conventuali. Alcune donne aristocratiche incominciarono…
Questo volume ricostruisce e svela con documenti inediti uno dei più drammatici "Segreti Militari" della Grande Guerra: la Strage dell'"Acqua Santa" che il 24 agosto 1917 provocò a Roma la…
Attraverso le parole della scrittrice Laura Fusaro e la partecipazione di Luca Cairati, regista e direttore artistico del Centro Teatro dei Navigli sono state raccontate le origini di Pio Rame,…
Il dato tecnico è impressionante: 18 stazioni e fermate, 45 case cantoniere, 10 gallerie, 20 tra ponti e viadotti di lunghezza ed altezza varia, una quantità enorme di muri di…
Osservando le immagini della vecchia Varese, ci rendiamo conto di quanti cambiamenti siano intervenuti nel panorama urbano, soprattutto nell'ultimo dei due secoli di vita di Varese città. Di qui l'idea…
Nella terra di mezzo tra il Verbano e il Canton Ticino, popolazioni divise solo da un lembo di terra e d'acqua, nei secoli hanno dato origine ad un patrimonio artistico,…
L'edificazione del forte di Verena era ritenuta fondamentale dagli Alti Comandi italiani per la sua posizione al centro dell'Altipiano di Asiago, a sbarramento di una delle possibili direttrici principali di…