L'itinerario poetico di Alfonso Gatto è ricostruito sul filo di quella rivendicata ricerca di "forma" che caratterizza il suo impegno analitico su un reale ricondotto a veicolo di laica eticità,…
Il volume raccoglie i contributi di studiosi, attori e uomini di teatro, che danno un nuovo e fecondo apporto agli studi di Letteratura Teatrale Italiana. I saggi della prima parte,…
538 p. : indice ; 24 cm. Come ha ampiamente dimostrato la ricca e sapientemente composta antologia di contributi a questo volume, la questione della salute, in un'epoca flagellata da…
La chiave di lettura del volume si fonda sulla ipotesi che vi sia una continuità, se pur con alcune differenze, tra l’Eclettismo dell’Ottocento e le vicende architettoniche del Novecento. Occorre…
Nella seconda metà dell'Ottocento il notevole sviluppo dell'edilizia residenziale borghese nelle grandi città avveniva separando l'edificazione in due parti abbastanza nette: la distribuzione interna fondata sul rinnovamento degli impianti e…
Il paesaggio dell'architettura medievale in Sicilia e nel Maghreb è argomento di questo viaggio nei palazzi nella Sicilia normanna (secoli X-XII) confrontati con i modelli dell'architettura palaziale del Nord Africa…
L'"Archivio di storia della cultura", fondato da Fulvio Tessitore e diretto da Fulvio Tessitore con Domenico Conte e Edoardo Massimilla, esce con cadenza annuale dal 1988, e dal 1997 è…
Per la prima volta in italiano la traduzione integrale dell'"Arte de furtar", un'opera del Seicento portoghese su tutte le forme del furto, specchi di inganni e teatro di verità. Possiamo…
La guerra fu per i Normanni il principale strumento di espansione e questo modificò l’assetto politico dell’intero Mediterraneo. Una duplice vocazione, di terra e di mare, per uomini che vivevano…
Scritta tra 1163 e 1172 nel nord della Germania, la Chronica Slavorum di Elmoldo di Bosau è un'opera fondamentale per capire la colonizzazione/conversione al Cristianesimo diffusa sulle rive occidentali e…