I quattro medaglioni proposti in questo saggio riguardano le principali città di mare del periodo medievale, il cui successo ha suggerito di riunirle sotto il nome di "repubbliche marinare", evocato…
“Questo breve volume raccoglie i risultati delle due giornate di studio dedicate dal Dafist di Genova a Ovidio nel bimillenario della sua morte a Tomi. Il nostro è stato solo…
"Accogliere nel novero delle pubblicazioni curate dall'Ateneo di Salò uno studio dal carattere così peculiare non è una scelta casuale. L'interesse della nostra Accademia è guidato dalla volontà di far…
Maria Gaetana Agnesi non è stata solo una scienziata, una donna di cristiana pietà, ma anche una grande personalità che con talento ha saputo rivestire ruoli importanti nella società settecentesca…
Esiste un legame profondo e biunivoco tra la storia politica, economica e sociale di San Siro per come si è sviluppata nel Novecento e la qualità della vita attuale. In…
Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi…
Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione…
I documenti epigrafici offrono indicazioni indispensabili alle nostre conoscenze sulla storia politica e istituzionale di Roma antica. Gli orientamenti politici della classe dirigente, nell'amministrazione dello Stato e dell'impero, emergono da…
Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse - attuale e…
Il volume intende seguire lo sviluppo degli studi dedicati al tema della topografia dell’aldilà dantesco dal XIV al XX secolo. Dopo una fase iniziale, in cui l’argomento non interessò gli…