The Byzantine period in North Africa was a point of convergence for three different conceptions of Church governance: the imperial administration was aiming to exercise full control over the ecclesiastical…
L'attività politica di Gioacchino Ventura fu volta a costituire un movimento che aggregasse i cattolici intorno a un programma articolato in proposizioni sociali e istituzionali. In funzione di esso egli…
These selected essays have appeared over a period of two decades and have been revised for inclusion in this volume. They offer some insight into what has become over the…
Il presente volume intende contribuire ad accrescere l'attenzione che la Chiesa Cattolica riserva al confronto con la scienza, com'era negli auspici di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Due…
Con la presente raccolta di studi vogliamo celebrare la lunga carriera accademica svolta dal Professor Horacio Simian-Yofre, SJ presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, in quasi quarant’anni di attività…
La Separazione tra lo Stato e le Chiese sancita in Francia dalla famosa legge del 9 dicembre 1905 segna uno spartiacque significativo non solo per la storia di quella nazione,…
Macnamara, Luke Roma: Gregorian & Biblical Press, 2016 ISBN: 9788876536939 Stato: Disponibile 32,00 €
The verb is repeated in Acts 7:59, as if to show that the shower of stones went on even during the martyr’s prayers. The witnesses laid down their clothes.—The Law…
Questo volume raccoglie tredici saggi offerti in onore di Stefano Pisano (1946-2019), gesuita e professore di Critica del testo al Pontificio Istituto Biblico di Roma. I contributi provengono dai suoi…
Roma: Gregorian & Biblical Press, 2012 ISBN: 9788876532009 Stato: Disponibilità da verificare 32,00 €
20 saggi di esegesi, ad opera di biblisti formatisi nel Pontificio Istituto Biblico e altri studiosi di livello internazionale, in omaggio a Jean-Noël Aletti per il suo 70° compleanno. I…
Albertin, Andrea Roma: Gregorian & Biblical Press, 2015 ISBN: 9788876536724 Stato: Disponibile 33,00 €
Chi sono i deboli e i forti menzionati in Rm 14,1-15,3? Le tensioni di cui sono protagonisti rappresentano l’occasione redazionale dell’intera lettera? Il brano intende risolvere un caso concreto di…