A cosa pensava, 35.000 anni fa, il geniale artefice di un uomo-leone, scolpito nella zanna d'avorio di un mammuth? Perché Disney s'ispirò a un'enigmatica scultura gotica tedesca per il volto…
Decine di uomini e donne che meritano un posto nell'arte del Novecento. Quel posto che la vita gli ha negato. Se ogni immagine è la storia di una storia, le…
Riaperto nel 2014 dopo vent'anni di restauro, il Palazzo Pretorio di Prato è la sede storica delle collezioni civiche d'arte della città. Nuclei principali delle collezioni del museo sono le…
Le opere di Marc Chagall esposte a Brescia sono raccontate dall'autore stesso attraverso estratti dalle sue autobiografie strettamente legati ai dipinti. Tutte illustrate a colori e a grande formato, seguono…
Kiki Smith, tedesca di nascita, vive e lavora a New York. Femminista militante, con la sua arte si occupa di tematiche legate al genere e alla sessualità, alla fisicità e…
Dai remoti deserti agli angoli nascosti delle nostre città, dalle cime di solitarie montagne alle recondite caverne del sottosuolo, questo libro racconta una storia che abbraccia migliaia di anni esaminando…
Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell'Umbria. Il Museo del Laterizio di Marsciano, in provincia di Perugia,…
La tavola di maggiori dimensioni dipinta da Leonardo è un'opera incompiuta. Commissionata all'artista dai monaci della chiesa di San Donato a Scopeto, presso Firenze, nel 1481, fu abbandonata nel 1482…
Per Giuseppe Penone (Garessio 1947) l'albero è immagine di una giovinezza trascorsa tra i boschi delle Alpi Marittime e perciò frequentata assiduamente negli ormai oltre cinquant'anni di ricerca. L'albero rivela,…
Catalogo di mostra, Firenze, Uffizi, 10 dicembre 2019 - 8 marzo 2020. Elementi costruttivi e ornamentali dello spazio interno, i soffitti sono un compendio di tecnica, di arte e di…