Il corpo umano è stato molto più instabile di quel che immaginiamo, dai miti dell'antichità ai “miti” dei giorni nostri. Passaggi di genere e di forma, ambiguità, trasformazioni di varia…
Jan Vermeer è il grande, indiscusso protagonista del 2023: la mostra di Amsterdam con quasi tutte le sue opere esposte è stata un evento irripetibile e lo ha consacrato come…
Una guida unica, con tantissime illustrazioni, alla storia degli atlanti, i libri che hanno cambiato il corso della storia e il modo di concepire il mondo. Queste preziose raccolte di…
240 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Il nuovo testo di Antonio Paolucci racconta, in una sorta di prequel, la nascita dei primi, diversi linguaggi artistici nell'area…
Le opere di Marc Chagall esposte a Brescia sono raccontate dall'autore stesso attraverso estratti dalle sue autobiografie strettamente legati ai dipinti. Tutte illustrate a colori e a grande formato, seguono…
Catalogo di mostra, Firenze, Uffizi, 10 dicembre 2019 - 8 marzo 2020. Elementi costruttivi e ornamentali dello spazio interno, i soffitti sono un compendio di tecnica, di arte e di…
Leonardiana nasce come il luogo, unico al mondo, in cui il visitatore può ammirare l'opera, ampia ed eterogenea, di uno dei più grandi geni dell'umanità. Il volume segue il percorso…
Tesfaye Urgessa è agli Uffizi. Etiope di nascita, da una decina d'anni lavora ed espone in Germania. Da Addis Abeba a Stoccarda a Firenze è l'insolito percorso del giovane artista…
Kiki Smith, tedesca di nascita, vive e lavora a New York. Femminista militante, con la sua arte si occupa di tematiche legate al genere e alla sessualità, alla fisicità e…
Dai remoti deserti agli angoli nascosti delle nostre città, dalle cime di solitarie montagne alle recondite caverne del sottosuolo, questo libro racconta una storia che abbraccia migliaia di anni esaminando…