Basandosi su fonti cristiane e musulmane, il presente volume affronta il tema delle incursioni islamiche in Italia tra IX e XI secolo, evento di grande rilevanza per tutta la storia…
L’autore propone un originale studio sugli ultimi due affreschi di Michelangelo, partendo da un’intensa ricapitolazione della storia dell’arte in rapporto all’opus di Michelangelo, gettando poi lo sguardo sulla quotidianità dell’artista…
Incentrato sulle coniazioni monetali e sulle vicende storiche della polis greca di Terina (collocata nel territorio dell’odierna Lamezia Terme), il presente volume muove i propri passi dall’archeologia numismatica e dai…
Una donna, imperatrice e madre. Il suo intuito, la sua forza interiore, la sua fede. La Croce di Cristo riemersa, insieme ad altre reliquie della Passione, dalle viscere della terra.…
Il presente volume, adottando quale filtro il teatro, indaga la figura e il ruolo della donna nei secoli di passaggio dal mondo medievale a quello moderno, sullo sfondo di importanti…
Dopo una nota introduttiva di Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia di San Luca di cui Vespignani fu Presidente, Vincenzo Fontana inquadra l'attività dell'architetto nel panorama storico-artistico di metà Ottocento, Clementina…
Forse non esiste un'opera d'arte altrettanto complessa e grandiosa del Giudizio Universale di Michelangelo, che alla sua apparizione nel 1541 suscitò immediate e contraddittorie reazioni. Questo saggio avvia una nuova…
Il presente volume ricostruisce la storia delle fasi costruttive del castello di Carbognano dal XV al XVII secolo, dei personaggi che vi si sono avvicendati e delle trasformazioni avvenute. L'analisi…
Questo saggio, scritto a quattro mani, avvia una nuova riflessione sul Giudizio Universale di Michelangelo, partendo da una piccola ma decisiva “scoperta visiva” fatta dagli autori: il doppio volto adombrato…