Un nuovo, fondamentale tassello si aggiunge allo stemma codicum del Theatro di Giulio Camillo Delminio: l'inedito "manoscritto genovese", il cui studio getta nuova luce su uno dei progetti più folli,…
Il presente volume, edito in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello (1520-2020), prende in esame - aggiornando studi già pubblicati - alcune emblematiche opere da lui realizzate a…
L’autore propone un originale studio sugli ultimi due affreschi di Michelangelo, partendo da un’intensa ricapitolazione della storia dell’arte in rapporto all’opus di Michelangelo, gettando poi lo sguardo sulla quotidianità dell’artista…
Oggetto del presente volume sono gli scambi intercorsi tra Roma e Milano tra la seconda metà del Cinquecento e le prime decadi del Seicento; in particolare dall’elezione di Giovanni Angelo…
Massimo Miglio, propone questa rara edizione del testo di Camille Marie Bonnard, pubblicato a Parigi nel 1829, da lui tradotto in italiano, con l'avvertenza che "L'opera (...) non vuole certo…
Il presente volume dedicato a Palazzo Cesi è stato pubblicato al fine di valorizzare tale edificio, già palazzo Gaddi, anche nella prospettiva di individuare le rimanenze degli sgraffiti che ne…
Nel presente volume sono indagati i legami tra Sir Thomas Lawrence (1769-1830) - l'acclamato ritrattista di Giorgio IV e dell'aristocrazia inglese, membro e presidente della Royal Academy dal 1820 -…
Il presente volume ricostruisce la storia delle fasi costruttive del castello di Carbognano dal XV al XVII secolo, dei personaggi che vi si sono avvicendati e delle trasformazioni avvenute. L'analisi…
Una donna, imperatrice e madre. Il suo intuito, la sua forza interiore, la sua fede. La Croce di Cristo riemersa, insieme ad altre reliquie della Passione, dalle viscere della terra.…
Il presente testo ambisce a colmare una lacuna della storia dell’arte, riportando alla luce la vicenda artistica e personale di un autore molto importante nel panorama delle arti figurative lucchesi…