Il presente volume raccoglie gli interventi presentati al convegno Il Paesaggio in Italia: pianificazione, tutela, sviluppo sostenibile (Ferrara, 8 giugno 2022), che il Comitato Scientifico di Assorestauro ha ritenuto utile…
I Giubilei – a datare dal primo, indetto da Bonifacio VIII nel 1300 – attraversano il Medioevo con cadenze diverse, finché Paolo II (1464-1471) non ne stabilisce la cadenza venticinquennale.…
Il presente volume esplora la vita e l’opera di Agostino Tofanelli, artista e figura influente nel panorama culturale della Roma tra XVIII e XIX secolo. Nato nel 1768 a Lucca…
La cosiddetta “Devoluzione di Ferrara” avvenne tra il 1597 e il 1598, in seguito alla morte di Alfonso II d’Este e al mancato riconoscimento da parte della Chiesa di Cesare…
Il fascino del rudere colonizzato dalle piante spontanee è parte della cultura occidentale. L'Italia è il paese dove questa suggestione prende forma grazie alla sua storia complessa, ma non mancano…
Il presente volume dedicato a Palazzo Cesi è stato pubblicato al fine di valorizzare tale edificio, già palazzo Gaddi, anche nella prospettiva di individuare le rimanenze degli sgraffiti che ne…
La pubblicazione del presente volume scaturisce dal ventennale lavoro di ricerca svolto dall’autrice riguardo la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini a Roma, dove la Compagnia della Pietà rappresentava il…
Il presente testo ambisce a colmare una lacuna della storia dell’arte, riportando alla luce la vicenda artistica e personale di un autore molto importante nel panorama delle arti figurative lucchesi…
Legato al genere degli "atlanti" statuari e quasi ultimo esito di una più che secolare tradizione che tendeva a proporre uno status di prestigio per determinati modelli scultorei, il volumetto…
La conoscenza profonda di un'architettura è il requisito fondamentale per l'elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole…