Questo terzo e ultimo volume della storia della rivoluzione del 1848-49 descrive il momento entrato nel mito dell'identità nazionale italiana, quello della resistenza del popolo lombardo, romano e veneziano che…
Come fa una comunità a sopperire alle carenze delle Istituzioni pubbliche e a sopravvivere in periodi di grandi sconvolgimenti storici? Il racconto di quanto accadde in un paese durante la…
Questo nuovo libro sul complesso tema dell'identità e dell'esperienza della guerra vissuta dai sudditi del Litorale Austriaco è un racconto anche per immagini della nuova guerra che vide l'ultimo scontro…
La storia di un uomo giusto, un Hombre vertical nel senso più pieno della definizione. Partigiano, sindaco, marito e padre. Condannato innocente non accetta mai una colpa che gli è…
Il primo libro che racconta l'unica classe di leva rimasta nella memoria degli italiani come un soggetto dotato di una propria identità, quella dall'essere composta dai combattenti più giovani ad…
Per distruggere i reticolati e le trincee, abbandonati i tubi di gelatina e le pinze tagliafili, fu riesumata nel 1915 la bombarda, un arma a canna liscia in uso dal…
Carso-fortezza e Isonzo-fossato, così si presentò il brullo campo di battaglia agli occhi dei soldati italiani davanti a un avversario invisibile. Il fronte dell'Isonzo è il luogo ove caddero circa…
Nonostante abbia provocato circa 600 mila morti in Italia, l'epidemia d'influenza spagnola che colpì tutto il mondo a partire dagli ultimi mesi della prima guerra mondiale è una delle pagine…
La difesa del Monte Maggiore è uno dei principali scontri della "ritirata di Caporetto" nel settore montano. I combattimenti tra il 26 e il 28 ottobre 1917 di Passo Tanamea,…
La Battaglia dei Tre Monti ha questa caratteristica: con essa la brigata Sassari entrò nel mito perché fu la prima battaglia offensiva vinta dopo Caporetto e quella in cui gli…