Con il presente volume, che contiene i frammenti adespota degli storici latini, si conclude la parte B del Corpus dei papiri storici greci e latini dedicata ai materiali papiracei latini.…
Il numero 100 della rivista "Religioni e Società" esce come quaderno-evento, salutato da una lettera al Direttore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ne elogia il contributo alla "costruzione…
Italo Bertelli raccoglie in questo volume quattro saggi dedicati a momenti salienti delle origini della nostra letteratura, fra Duecento e Trecento. Il primo capitolo è dedicato al Cantico delle creature…
Quando si legge retrospettivamente la storia biografica di Dacia Maraini, come si fa in questa raccolta di studi, si possono mettere in evidenza alcuni tratti maggiori: la specificità del nucleo…
Il volume esamina i metodi di ricerca e i contesti delle evidenze archeologiche riguardanti lo studio degli spettacoli di danza nelle società antiche; esso si propone di far luce sulla…
Questo volume di saggi nasce da un seminario di studi tenuto presso l'Università di Leeds il 17 settembre 2010, in cui un gruppo di ricercatori si è riunito per discutere…
Il convegno Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, tenutosi a Torino dal 21 al 25 settembre 2021, di cui si pubblicano qui gli atti,…
Questo volume, che fa parte delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, è il risultato di una collaborazione tra l'Università Ca’ Foscari (Venezia) e l’Università di Clermont-Auvergne…
Della vita di Diofanto non sappiamo niente. È citato di sfuggita da Teone nel suo commentario all'Almagesto; egli stesso, tra gli autori noti, menziona soltanto Ipsicle (proprio nel De polygonis…
Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell’acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l’esposizione di documenti iscritti, al…