Le 'Grotte di Caratabia' sono gioielli nascosti nel paesaggio culturale della Sicilia. Le illustrazioni incise (figure di cavalli e cavalieri sovrapposte a decorazioni geometriche più antiche) che corrono lungo le…
Villa Adriana vicino a Tivoli (Roma) è la più grande e famosa villa romana imperiale e non ha bisogno di alcuna presentazione. Ma il sito dell'Accademia sì, perché si trova…
Musica e viaggio sono temi centrali dell’opera di Buzzati; essi costituiscono gli assi portanti di questo volume, che desidera anche rendere omaggio a Marie-Hélène Caspar, una delle grandi figure dell’Associazione…
L'esperienza del Grand Tour, che ha portato in Italia viaggiatori stranieri provenienti da tutta Europa, rappresenta uno dei fenomeni più rilevanti della storia intellettuale del Vecchio Continente, per le sue…
Il volume contiene l'edizione critica - rigorosamente fondata sull'autopsia degli originali - di otto dei manoscritti bilingui e digrafici latinogreci dell'Eneide di Virgilio a noi pervenuti. Si tratta di materiali…
Il saluto "innanzi l'alba" agli otto esuli morresi del ventuno è la prima immagine della vita di Francesco De Sanctis, uno dei grandi intellettuali della modernità nell'Europa del diciannovesimo secolo.…
Nel panorama bibliografico degli scritti sul Giuoco dell’Oca la novità immediatamente evidente in questo volume riguarda lo spazio destinato all’ecfrasi, considerata non soltanto una strategia retorica occasionale e decorativa ma…
L'esperienza dei comici italiani in Francia tra il Sedicesimo e il Diciottesimo secolo conta ormai una letteratura abbondante e apporti storico–critici di valore, che mettono in rilievo l'importanza degli scambi…
Nel Sintagma dei propri libri, passando in rassegna le opere scritte «durante l'età adulta e nelle angustie del carcere», Campanella non manca di ricordare le Quaestiones annesse alle quattro parti…