L’anonimo autore della Historia Augusta rivitalizzò in età tardoantica il genere letterario della biografia imperiale, in ciò forse stimolato dal confronto con l’allora fiorente genere della biografia sofistico-filosofica. Tuttavia la…
Il presente studio affronta un particolare profilo della responsabilità civile, ovvero quello della cosiddetta "responsabilità da contatto qualificato", ripercorrendo le tappe che hanno portato all'origine di una teoria particolarmente utilizzata…
Marta Sordi (1925-2009) è stata tra le figure di spicco degli studi di storia antica in Italia nella seconda metà del Novecento. Formatasi sotto la guida di Alfredo Passerini e…
I primi due libri della Geografia di Strabone (60 a.C. - 23 d.C.), qui pubblicati, costituiscono i Prolegomena, cioè l’introduzione, ai successivi quindici, e sono così diversi da questi ultimi…
La corrispondenza tra due dei più brillanti storici del Novecento, Gaetano De Sanctis e Arnaldo Momigliano, pubblicata finora solo per brevi stralci, giunge ora all'edizione integrale grazie alle autorevoli cure…
La ricerca di Luca Maggiore sull’ordine pubblico nella città di Velletri si colloca decisamente nell’ambito del filone di studi – sviluppatosi a partire dalla fine degli anni ’70 del secolo…
Le vicende e le vicissitudini dei componenti della famiglia Serangeli sono il filo conduttore di una storia di Velletri che, a partire dalla fine del Quattrocento, si snoda fino ai…
Il presente volume prende in considerazione la riscrittura virgiliana dei miti delle Georgiche, con attento occhio letterario e critico della poesia del grande letterato latino. Viene fatta un'ideologizzazione essistenziale e…
Con gli ultimi versi della poesia Biographische Notiz Rose Ausländer riassume la sua condizione esistenziale segnata dall’esperienza dell’esilio. Nata nella Czernowitz austroungarica nel 1901 da genitori ebrei di madrelingua tedesca,…