Di Domenico, Giorgio Pisa: Edizioni della Normale, 2025 ISBN: 9788876427800 Stato: Disponibile 28,00 €
Pubblicata in due soli numeri di grande formato nel 1976 e nel 1977, con un comitato editoriale che includeva Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Maurizio Calvesi, Alberto Boatto, Umberto Silva ed…
208 p. : ill. col. b/n, fotografie, indice ; 24 cm. Questo libro non presenta solo una cinquantina di opere delle collezioni di uno dei maggiori musei di arte contemporanea…
L'eredità libraria di Niccolò Machiavelli comprendeva una congerie di appunti riguardanti la storia contemporanea ("memorie delle moderne cose") e lasciati dall'autore in uno stato provvisorio sia sul piano del testo,…
Cirene, 'Atene d'Africa', è stata per secoli una delle più importanti e ricche città del mondo greco. Gli abbondanti rinvenimenti epigrafici dell'ultimo secolo permettono oggi di restituirne la storia nel…
A distanza di più di quattrocento anni, la figura di Giordano Bruno resta per molti aspetti un mistero. Perché tornò in Italia e perché alla fine decise di morire pur…
Cencetti, Alice Pisa: Edizioni della Normale, 2023 ISBN: 9788876427404 Stato: Disponibile 25,00 €
Questo volume, collocato al crocevia tra storia della scuola e storia dell'editoria, tratta della fortuna scolastica di Giovanni Pascoli dal 1912 al 1962: costruito attraverso lo spoglio e l'analisi di…
Vittoria Colonna non concepì le proprie lettere come opere letterarie, da selezionare, correggere e pubblicare. Eppure il suo carteggio - che risponde a diverse istanze, a cui corrispondono differenti toni,…
Nel volume si propone uno studio linguistico - articolato secondo una griglia di analisi consolidata - del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell'umanista di Montepulciano…
Collareta, Marco Pisa: Edizioni della Normale, 2023 ISBN: 9788876427329 Stato: Disponibile 30,00 €
Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall'antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le…
I filosofi e teologi della Scuola di San Vittore, soprattutto Ugo e Riccardo, che Dante ricorda nel Paradiso dopo averli meditati in profondità, hanno esercitato un influsso notevole sul pensiero…