Si è cominciato a studiare la filosofia italiana della seconda metà del XX secolo da nuovi punti di vista, emancipandosi dalle ricostruzioni dei protagonisti nelle quali vibrava, comprensibilmente, una forte…
Most, Glenn W.; Ozbek, Leyla Pisa: Edizioni della Normale, 2016 ISBN: 9788876425677 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
This volume collects the contributions presented and discussed in the international conference “Staging Ajax’s Suicide” held at the Scuola Normale Superiore on 7-9 November 2013. The contributors consider in an…
Che la natura imiti l’arte non è un paradosso uscito dalla penna di Oscar Wilde, ma l’audace formulazione di un poeta latino, Ovidio, che segna una svolta radicale nell’estetica antica,…
Ultimo libro pubblicato da Eugenio Garin sull'Umanesimo e il Rinascimento, Umanisti artisti scienziati colpisce per la novità con cui sono ripensati i tratti fondamentali dell'epoca alla quale aveva dedicato studi…
Nel Cinquecento si impongono nuove concezioni delle libertà e nuovi modi di concepire il mondo indipendenti dalla divinità. Sono concezioni, e pratiche, che hanno avuto un’incidenza decisiva nel lungo e…
Alla corte di Didone Enea narra la caduta di Troia e la sua fuga dalla città in fiamme con il padre Anchise, il figlio Ascanio e una schiera di seguaci.…
Arcangeli, Francesco Pisa: Edizioni della Normale, 2015 ISBN: 9788876425110 Stato: Disponibile 25,00 €
Tarsie uscì in un anno difficile, il 1942. Fu il primo vero saggio di Francesco Arcangeli (1915-1974), protagonista della critica e della storiografia artistica in Italia. Scritto in poche settimane,…
In quattro brevi scritti Aristotele analizza fenomeni che caratterizzano l'intero arco vitale delle nature animate, piante comprese, dalla nascita alla morte e dalla giovinezza alla vecchiaia, utilizzando i concetti fondamentali…
Il Camposanto di Pisa è stato, per molti secoli, visitato ed esaltato come la maggiore meraviglia fra le attrazioni della Piazza dei Miracoli. Se il suo ruolo nella storia dell'arte…
A distanza di più di quattrocento anni, la figura di Giordano Bruno resta per molti aspetti un mistero. Perché tornò in Italia e perché alla fine decise di morire pur…