Questo volume è dedicato a Timo Bortolotti (Darfo - BS, 1854; Milano, 1954), scultore apprezzato dai suoi contemporanei e impegnato in eventi espositivi nazionali e internazionali. La Collezione dell'artista, giunta…
Il piano complessivo dell'opera si articola in due tomi, tra loro strutturalmente collegati. Il primo, qui presentato, costituisce una vera e propria storia dell'arte nell'Italia del Seicento, in cui la…
Perché la Toscana è una terra ritenuta tra le più affascinanti del mondo? E' possibile raccontare la bellezza della Toscana fuggendo dai capolavori artistico/architettonici delle sue città d'arte? Rispondere a…
La Regia Zecca di Roma fu inaugurata nel 1911 per rispondere alla duplice funzione di fabbrica di monete e Scuola dell'Arte della Medaglia. Nel 2007 le attività industriali sono state…
Frutto di un lungo lavoro di ricerca e spoglio archivistico, il volume dà voce agli storici dell’arte del Novecento che si sono succeduti nella direzione della Pinacoteca civica “Francesco Podesti”…
I giardini "rinascimentali" di Villa Madama, ultimo capolavoro di Raffaello per i papi Medici, furono in realtà completamente ricreati nel XX secolo, anche se finora sono emerse poche informazioni su…
Raspini, Giovanni Firenze: Edifir - Edizioni Firenze, 2017 ISBN: 9788879708739 Stato: Disponibilità da verificare 35,00 €
"Non è facile sorprendere oggi. Giovanni Raspini ci riesce: è un artista gotico". Con queste parole Philippe Daverio introduce l'argentiere e designer toscano Giovanni Raspini, fondatore dell'omonimo brand di gioielli…
“Pochi Pittori Fiorentini ebbero fama eguale a quella di Vincenzo Meucci, né tanto fecero per meritarsela quanto lui”. Con queste parole l’erudito fiorentino Marco Lastri alla fine del Settecento tributava…
Collareta, Marco Firenze: Edifir - Edizioni Firenze, 2013 ISBN: 9788879706117 Stato: Disponibilità da verificare 77,00 €
Ai due primi capitoli tesi a definire le coordinate cronologiche e territoriali della materia trattata, segue il racconto complesso di una vicenda artistica quasi millenaria. Mentre all'Alto Medioevo è dedicato…
Nato a Volterra (Volterra 1611-Firenze 1689), ma fiorentino d’adozione e d’educazione artistica, Baldassarre Franceschini è stato il principale pittore barocco della Firenze seicentesca, l'unico che ha saputo interpretare, in maniera…