Il terzo volume della collana Artisti per il Maggio Musicale, edita in collaborazione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nasce in occasione del centenario della morte di uno…
Il volume è dedicato al tema delle donne nell’ecosistema europeo delle arti tra il 1800 e il 1945 e costituisce un notevole progresso nell’analisi delle relazioni stabilite tra le donne…
I Bronzi dei Renai, reperti frammentari di straordinaria fattura e valore documentario, sono rimasti sepolti per secoli nei sedimenti alluvionali dei Renai di Signa, emergendo solo dopo vicissitudini rocambolesche culminate…
Come pochi altri architetti della sua generazione, Ignazio Gardella è un autore la cui opera è stata straordinariamente scandagliata dalla critica e dalla pubblicistica fin dagli anni Trenta del Novecento.…
Con questo volume degli “Annali di Storia dell’Urbanistica e del Paesaggio” si riprende quel tema dell’“Architettura industriale” che ha avuto molto successo negli anni Settanta del Novecento e che è…
Prosegue il lavoro di Banker su Piero della Francesca. Attraverso un lungo lavoro di ricerche d’archivio, negli anni Banker ha prodotto un corpus documentale fondamentale per chi voglia avvicinarsi a…
224 p. : indice ; 24 cm. Cosimo I non si limitava a cercare prestigio personale o a consolidare il suo potere politico. Con il sostegno determinante della duchessa Eleonora…
176 p. : ill. col., indice ; 26 cm. Questo catalogo nasce a partire dalla mostra omonima dedicata all'impiego della pietra rossa come medium grafico, in Italia, dall'inizio del Cinquecento…
664 p. : ill. col., indice ; 32 cm. Maurizio Michelucci è stato un importante archeologo e il suo nome è legato soprattutto agli scavi della Domus dei mosaici e…