Cristelli, Rosario Andrea Messina: Di Nicolò edizioni, 2025 ISBN: 9791254870921 Stato: Disponibile 48,00 €
Il volume è frutto della ricerca scientifica di Andrea Cristelli iniziata al suo primo anno di Architettura. L’autore racconta la storia della città di Gibellina, rifondata dopo il terremoto e…
Il ritrovamento del Messale del Convento dei Frati Minori Osservanti di Ficarra diventa occasione di interesse alle vicende relative al culto di San Placido nel messinese. Questo libro, con la…
La storia della Palazzata di Messina emerge in questo libro che l'autore con estremo rigore filologico e storico, assieme ad un'attenta lettura delle vicende urbane, ci restituisce con degli interessanti…
Catalioto, Silvio Antonio Palmiro Messina: Di Nicolò edizioni, 2024 ISBN: 9791254870693 Stato: Disponibile 50,00 €
Un volume nel quale Catalioto, col rigore dello studioso e con la pazienza del ricercatore, sottopone alla lente scrupolosa della conoscenza cinta muraria e fortificazioni, contrade (50 dentro e fuori…
Il personaggio attorno al quale ruota la vicenda del voluminoso testo è il messinese Francesco Maurolico (1494-1575). Uomo dalla vasta e profonda cultura, egli rappresenta il prototipo ideale di quella…
Ipse Ignoro, ovvero i Catasti Onciari di Platì è un lavoro che si discosta di gran lunga dagli altri dello stesso genere. A Platì sono stati redatti due Catasti: il…
Donato, Marco Messina: Di Nicolò edizioni, 2025 ISBN: 9791254871027 Stato: Disponibile 35,00 €
Nel cuore della Biblioteca di Messina, in occasione del Giubileo, prende vita un percorso espositivo unico che conduce il visitatore alla scoperta delle Basiliche Papali attraverso fotografie e cartoline d’epoca.…
Giaimi, Giuseppe Messina: Di Nicolò edizioni, 2016 ISBN: 9788897855514 Stato: Disponibile 35,00 €
Ogni volta che nel nostro Paese si verifica un'alluvione, specie se causa anche vittime, le frasi che più ricorrono e che in assenza di riscontri obbiettivi trovano prontamente credito nell'opinione…
Il territorio dell’interno della Sicilia è stato interessato nell’età medievale dalla presenza di percorsi e strade che collegavano villaggi, siti fortificati e presidi. Questa situazione mutò sostanzialmente con l’età federiciana…