Vannini, Carlo Reggio Emilia: Corsiero editore, 2017 ISBN: 9788898420636 Stato: Disponibile 80,00 €
Vicolo Folletto Art Factories celebra la storia delle Officine Meccaniche Reggiane e degli artisti che le hanno trasformate in uno dei più grandi laboratori di Street Art d’Europa. Dalle fotografie…
"Stiamo passeggiando, Alvaro e io, una domenica mattina per le strade di Matosinhos, non lontano dalla casa, dove Siza ha vissuto per molti anni con la sua famiglia. Mi commuove…
"Con la mostra 'Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri' rendiamo omaggio a un nostro genio illustre e, per questa ragione, cittadino onorario. La storia di Umberto Tirelli parte da Gualtieri, naturalmente,…
"Il progetto Otto ore condotto da Enzo Crispino è una delle tutt'altro che frequenti ricerche sul lavoro - svolte dall'interno. Di questo autore iniziano a essere conosciute ricerche sugli spazi,…
"In questa nuova avventura, che riprende le orme del suo precedente Viaggio in Italia, Galimberti ragiona sul tempo e di conseguenza sulla memoria, per arrivare ai suoi ricordi. Progetto Emilia…
Ferraboschi, Alberto Reggio Emilia: Corsiero editore, 2020 ISBN: 9788832116410 Stato: Disponibile 25,00 €
"Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che…
"All'inizio 'L'uomo che cammina' era soltanto un libro. Esile, sottile, di piccolo formato. Scritto dallo scrittore (o meglio poeta) francese Christian Bobin raccontava la vita terrena di Gesù. E terminava…
"Qual è la natura dell'essere umano e come se ne riconosce la poliedrica complessità? A queste domande non è possibile dare una risposta univoca ritenendo di essere nel giusto. Perché…
L'Art Museum Riga Bourse, sezione del Latvian National Museum of Art specializzato nella promozione dell'arte internazionale, propone una riflessione sull'autoritratto e lo fa invitando due artisti italiani tra i maggiori…
Il volume è pensato come indagine sul senso del sacro e del tempo attraverso Dante, che dalla Pietra di Bismantova trasse ispirazione per il Purgatorio.